Bando voucher Digitali 2020, cosa sono e come aderire

L’industria del 4.0 richiede continui investimenti in innovazione per garantire qualità e produttività sempre maggiori. Le tecnologie abilitanti nell’industria 4.0 migliorano e velocizzano ogni fase della produzione con soluzioni che permettono di raccogliere dati, analizzarli, ridurre errori umani, puntando su efficienza ed efficacia dei processi.

Voucher tecnologie 4.0 2020 e tecnologie abilitanti

Le tecnologie, per essere considerate abilitanti, devono rientrare nei 9 punti previsti nel Piano Nazione Impresa 4.0. Quest’ultimo è stato varato appositamente per andare incontro alle esigenze delle aziende che hanno come obiettivo quello di innovare i processi produttivi.

Di seguito le macro categorie:

  • Advanced Manufacturing solution: utilizzo di robot interconnessi e programmabili;
  • Additive Manufacturing: implementazione dell’uso di stampanti 3D collegate a software di sviluppo digitale;
  • Augmented Reality: utilizzo della realtà aumentata come supporto dei processi produttivi:
  • Simulation: ottimizzazione dei processi di produzione tramite l’uso di simulazioni tra macchine interconnesse;
  • Horizontal/Vertical Integration: integrazione dei dati raccolti durante la produzione;
  • Industrial Internet of Things: comunicazione processi produttivi/prodotti finali attuata in modo multidirezionale;
  • Cloud Computing: gestione e utilizzo dell’elevata quantità di dati contenuti in sistemi aperti;
  • Cybersecurity: garanzia di sicurezza nell’utilizzo di dati sui sistemi aperti;
  • Big Data & Analytics: ottimizzare processi e garantire la qualità dei prodotti tramite l’analisi dei dati raccolti in fase di produzione.

 

Anche Eye4Task è tra le tecnologie dell’industria 4.0 che si possono implementare nella propria azienda al fine di digitalizzare i processi lavorativi. Nello specifico Eye4Task rientra nei seguenti ambiti di applicazione:

  • Augmented Reality
  • Cloud Computing
  • Big data & analytics
  • Simulation

Quattro punti chiave che possono dare un boost significativo ai processi produttivi.

Voucher digitali 2020 quali servizi?

Diffusi i bandi per accedere ai contributi per l’Innovazione Digitale 2020 per l’industria del 4.0 di micro, piccole e medie imprese. I voucher digitali sono spendibili a fondo perduto su progetti che prevedono una spesa minima di €2000 fino a un massimale di €7000. Grazie a questa opportunità, si potrà risparmiare il 50% sui servizi richiesti in formazione, consulenza e acquisto di nuove tecnologie.  I contributi sono erogati dalle Camere di Commercio regionali e si può usufruire del contributo economico presentando apposita richiesta ai PID (Punto Impresa Digitale) fino ad esaurimento delle risorse. In un periodo che richiede ancora distanziamento sociale e un percorso di ripresa post-lockdown, la digitalizzazione delle imprese risulta essere un’ancora di salvezza per molte aziende che hanno bisogno di un aiuto concreto per le loro attività. I voucher sono un sostegno reale per micro, piccole e medie imprese, rientrano infatti tra le strategie del Piano Transizione 4.0, per la digitalizzazione e l’automazione delle imprese tramite la promozione di soluzioni e servizi.

Potranno presentare domanda micro, piccole e medie imprese, ma anche gruppi di imprese, che intendono implementare nei loro processi una delle tecnologie abilitanti previste da bando. La richiesta dei voucher digitali ha scadenza variabile in base alla camera di commercio afferente. Per saperne di più sulla disponibilità dei bandi pubblicati dalla Camera di commercio della tua regione, visita il portale di Punto Impresa Digitale.

Per maggiori informazioni sui software di HeadAppcontattaci per un consulto gratuito o visita la pagina delle nostre soluzioni.

 

Richiedi una DEMO gratuita!