Eye4Task al Mecspe 2022: gli scenari e le sfide

HeadApp ha partecipato alla 20ᵃ edizione del Mecspe di Bologna, l’evento B2B più importante in Italia dedicato all’industria manifatturiera. Dal 9 all’11 giugno, al BolognaFiere c’erano espositori e buyer provenienti da tutto il mondo, per avviare un confronto, delineare gli scenari e rispondere alle sfide del comparto industriale.

Richieste a cui HeadApp ha fornito dimostrazioni concrete su come Eye4Task, la piattaforma di collaborazione a distanza in Realtà aumentata aiuti, ad esempio, a:

  • Snellire i processi, riducendo i tempi di intervento e i costi di trasferta
  • Aumentare i livelli di sicurezza dei lavoratori
  • Potenziare le performance dei professionisti dentro e fuori l’azienda
  • Attirare in fabbrica, grazie alle tecnologie abilitanti, i giovani

I confronti sono stati utili e vanno nella direzione di un percorso concreto che HeadApp vuole compiere per rendere competitive e sostenibili le imprese.

Vuoi sapere com’è andata la tre giorni al Mecspe 2022? Segui il racconto di Marco Zanella, Business Development & Sales di HeadApp.

Presenza più capillare di Eye4Task in Italia

mecspe evento 2022Solo 8 mesi fa, HeadApp era alla 19ᵃ edizione del Mecspe 2021. Un bel ritorno, quindi? “Sì. Grazie a una presenza più capillare in Italia, Eye4Task in questa edizione non era solo al nostro stand. Infatti, era anche presente in quello di alcuni clienti finali come Turla RFK. Questa azienda usa il sistema per fornire, in tempo reale, supporto ai propri clienti finali attraverso l’integrazione con un TMS.

Era, inoltre, allo stand di partner come Orchestra, che ha presentato Eye4Task integrato con il suo nuovo MES”, spiega Zanella.

Al Mecspe, la delegazione di HeadApp ha avuto modo di incontrare anche i partner già attivi sul territorio, come MV Industrial.

È stata un’occasione importante anche per conoscere “nuovi potenziali partner tecnologici e commerciali con l’obiettivo di consolidare la presenza sul territorio italiano. Oltre a presentarsi al mercato, offrendo nuovi servizi provenienti dall’integrazione con altri prodotti innovativi utili alla fabbrica”, anticipa il Business Development & Sales di HeadApp.

Conoscenza tecnologica: la maturità del tessuto italiano

Prima del Mecspe 2022, HeadApp ha presentato Eye4Task all’Hannover Messe, la più importante fiera internazionale su IT e automatizzazione. Il focus quest’anno era sulla sostenibilità e la digitalizzazione. Quindi, una sorta di fil rouge con il Mecspe di Bologna e con le aziende sempre più attente ai cambiamenti climatici.

I feedback dalla fiera tedesca sono stati positivi e gratificanti. Tanti i visitatori che, grazie alla “Leonardo Experience” – approdata pure all’evento del Mecspe di giugno – hanno colto la flessibilità, intuitività, comprensibilità e reattività di questo software all’avanguardia.

“Nell’arco di 10 giorni abbiamo fatto due fiere importanti. Una in Germania e l’altra in Italia. Abbiamo avuto, quindi, modo di cogliere le differenze sullo stato di maturità di due nazioni così vicine ma diverse.

Con nostra sorpresa, abbiamo potuto notare quanto l’Italia sia decisamente più matura a livello di conoscenza tecnologia e di comprensione delle potenzialità delle soluzioni di collaborazione come Eye4Task. Infatti, non è stato necessario dover fare ai visitatori l’introduzione della tecnologia. Pertanto, si è potuto andare direttamente alle informazioni peculiari di prodotto”.

Come Eye4Task risponde alle richieste della fabbrica

mecspe evento standAlla Fiera della manifattura e delle innovazioni tecnologiche per l’industria, l’attenzione era puntata sui notevoli progressi compiuti dalle imprese. Realtà che stanno evolvendo grazie alla trasformazione digitale e a una formazione impostata sulle tecnologie wearable. Soluzioni che forniscono, quindi, una visione “moderna” dell’opificio. Richiamando, così, i giovani che, attraverso un training avanzato, possono apprendere il “know-how” dei senior.

Quel che è emerso dal Mecspe, infatti, è la necessità di sostenere concretamente tutti i processi produttivi e un ricambio generazionale proficuo. Obiettivo? Creare delle ripercussioni positive che incidono sulla competitività e sulla Brand awareness

“Abbiamo percepito come una semplice soluzione di video chiamata a mani libere non sia più sufficiente. I visitatori ci hanno fatto domande specifiche su come attuare le procedure delle attività di field. Soprattutto la richiesta ha riguardato la necessità di integrare la piattaforma con i sistemi già presenti in “Fabrica” come MES o TMS. Oltre alla reale esigenza di non perdere traccia di ciò che viene fatto, per capitalizzare l’esperienza operativa del personale sul campo.

A questo proposito siamo stati bene contenti di poter far valere le oltre 3000 giornate di lavoro spese su Eye4Task, che si è dimostrata in linea con quanto richiesto”, conclude Zanella.

Eye4Task è la piattaforma ready to use e ready to sell per value added reseller. Semplice, sicura e scalabile, permette di remotizzare ispezioni, certificazione, attività di assistenza e manutenzione, riducendo i viaggi e i costi di trasferta.

Per maggiori informazioni sul software Eye4Task, contattaci per un consulto gratuito o scopri il nostro programma partner.

Richiedi una DEMO gratuita di Eye4Task!