
C’è aria di cambiamenti in Eye4Task. Il team di HeadApp ha, infatti, rilasciato l’ultima release dell’interfaccia utenti dell’intera piattaforma collaborativa E4T.
Redesign e nuovi strumenti, come “Video recording” e “Instruction”, apportano trasformazioni importanti per rispondere in modo più puntuale alle esigenze specifiche dei clienti.
Gli obiettivi?
- Migliorare l’esperienza d’uso degli utenti di Eye4Tsk, specie nei contesti mission critical
- Snellire le procedure
- Rafforzare sempre più la collaborazione tra mentore e operatore on field, dalla compilazione delle check-list all’esecuzione dei task. Riducendo così i tempi di intervento.
Ne abbiamo parlato con Leonardo Risuleo, Principal UX/UI designer di HeadApp.
Redesign e restyling dell’applicazione E4T: novità
“Abbiamo effettuato una progettazione grafica più coerente al paradigma di design della piattaforma Android, supportata da Eye4Task, per smartphone, tablet e smart glasses. I cambiamenti nell’interfaccia grafica, aggiornati alle linee guida di design Android, hanno seguito un’attenta progettazione con nuovi strumenti creati ad hoc per i clienti.
Per quanto riguarda il Material design abbiamo lavorato su tutta l’architettura dell’applicazione, con un completo redesign della Home e della navigazione.
In base ai feedback dei clienti, abbiamo inoltre rifinito aspetti grafici dell’interfaccia anche per migliorare la leggibilità, quali ad esempio le dimensioni e i margini, resi più consoni al contesto in cui lavora l’esperto sul campo.
Per aiutarlo a svolgere i task quando c’è scarsa o assente luminosità, è stato abilitato il supporto E4T anche al tema chiaro che, così, si affianca al Dark Mode. Con il Light Mode le icone e le istruzioni, quindi, sono più visibili nei contesti diurni”.
Novità importanti riguardano anche il Menu: il Drawer, infatti, è stato sostituito con una più pratica Bottom Bar, posizionata in basso.
“Nel mondo del design, per rendere più efficace la navigabilità si predilige adesso il Menu a sezione: è più immediato. Abbiamo così introdotto la nuova barra di Menu. Questo cambiamento nella struttura di navigazione facilità l’uso dell’applicazione Eye4Task”.
Esperienza utente e feedback clienti di E4T
Come precisa Leonardo, la definizione universalmente accettata di Esperienza Utente è: “Le percezioni e le reazioni di un utente che derivano dall’uso o dall’aspettativa d’uso di un prodotto, sistema o servizio.
L’esperienza d’uso è soggettiva e si concentra sull’atto dell’utilizzo. Questo è da sempre il cardine del nostro approccio di design. Eye4Task si rivolge principalmente a un target molto specifico di utenti: gli operatori sul campo con delle esigenze estremamente specifiche.
Noi di E4T diamo sempre il massimo per soddisfare queste richieste.
A questa necessità si è aggiunto lo sviluppo di nuovi strumenti, come “Video recording” e “Instruction”, per il supporto degli operatori durante procedure sempre più complesse e articolate.
Abbiamo quindi deciso di cogliere questa occasione per introdurre un Restyling complessivo dell’applicazione, rispondendo anche alle diverse segnalazioni. Si tratta di commenti e suggerimenti arrivati dai nostri utenti che utilizzano il nostro prodotto, ogni giorno, per velocizzare e semplificare il loro lavoro”.
Tra le novità, l’introduzione in E4T del Picture-in-Picture (PiP): con questa modalità l’operatore on field è in grado di continuare a lavorare, anche in fase di chiamata, con l’esperto a distanza.
Questo aggiornamento, come i precedenti, ha interessato gli aspetti dell’affidabilità, solidità e sicurezza della piattaforma ready2use E4T. “Quando c’è una nuova release ottimizziamo sempre le componenti server interessate”.
Nuovi strumenti di E4T: “Video recording” e “Instruction”
La release dell’interfaccia utenti E4T ha seguito passaggi importanti, legati al redesign e all’introduzione di nuovi strumenti per gli esperti e gli operatori on field, specie in contesti mission critical. Scelte decisive, commenta Leonardo, per rendere più flessibile e facile l’uso dei tool di E4T, soprattutto agli esperti sul campo.
“Lo strumento Video recording è complementare al tool Foto. Con questo nuovo strumento introdotto nell’app di E4T, l’operatore sul campo può registrare un video sull’intervento o sull’ispezione in corso. Per poi allegarlo in un punto specifico della check-list richiesto per corredare la procedura in atto.
In questo modo si riducono i tempi d’intervento e quelli della review. C’è anche la possibilità di aggiungere una nota o un commento per il mentore”.
Tra le novità, lo strumento “Instruction” che dà la possibilità al mentore di trasmettere una vera e propria istruzione per l’operatore on field. È in sola lettura, configurabile in diversi modi.
Tool “Instruction”: modalità e vantaggi
Lo strumento “Istruzione” può essere configurato come solo testo o testo più file aggiuntivi. Nel primo caso, il mentore può trasmettere un testo descrittivo all’operatore sul campo: a riguardo nell’app E4T è stato aumentato lo spazio per scrivere l’istruzione.
In particolari casi d’uso, il mentore può tuttavia arricchire la nota con testo e informazioni aggiuntive fornite da:
- Documento Pdf
- Immagine
- Video
- Link Esterno.
“In questo modo, l’operatore sul campo ha maggiore autonomia. Il mentore, nel compilare la check-list in modo accurato, ha fornito all’operatore on field tante informazioni che ne semplificano l’intervento.
Con l’introduzione anche di questi tool si spinge a una forte e proficua sinergia tra gli utenti di E4T: se il mentore compila la check-list e aggiunge al testo contenuti multimediali, rende più autonomo il lavoro dell’operatore.
Lo svolgimento e la conclusione del task, come l’ispezione o l’intervento risolutivo di un guasto in contesti delicati, sono più rapidi e le performance più ottimali”, conclude Risuleo.
Per maggiori informazioni sul software Eye4Task, contattaci per un consulto gratuito o scopri il nostro programma partner.
Richiedi una DEMO gratuita di Eye4Task!