
Dal 14 al 17 novembre si è tenuta MEDICA, la più importante fiera internazionale dedicata al mercato della tecnologia e dei prodotti medicali. Oltre 81.000 ospiti hanno visitato lo spazio fieristico di Düsseldorf (Germania), dove più di 5.000 espositori provenienti da tutto il mondo hanno proposto le loro soluzioni per attrezzature medicali, diagnostiche, elettromedicali e di laboratorio oltre che per arredi ospedalieri.
HeadApp ha partecipato con un proprio stand all’interno della collettiva coordinata dall’Agenzia ICE. Durante la fiera ha presentato i propri casi studio nati per il settore medicale e colto l’occasione per confrontarsi con potenziali partner al fine di creare nuovi progetti e opportunità di business.





MEDICA 2022 è stata un’occasione per confrontarci con un settore per noi relativamente nuovo. – commenta Marco Zanella, Senior Business Manager di HeadApp – Specifico “relativamente” perchè HeadApp è attiva nel settore già dal 2019 grazie a due progetti ambiziosi. Il primo, sviluppato insieme all’IFO, per aiutare i pazienti oncologici e i loro caregiver nelle cure domiciliari, il secondo, nato all’interno del Campus Bio-Medico con la collaborazione di Cisco, per eseguire operazioni di laboratorio “a mani libere” sfruttando gli smart glasses.
Poter interloquire con operatori del settore, ci ha permesso di ricevere molti feedback circa la bontà delle due progettualità, e confermare l’idea che Eye4Care e relativi casi d’uso siano non solo di interesse circoscritto all’Italia, ma molto attuali e particolarmente sentiti anche nel resto d’Europa.
Durante la fiera sono inoltre emersi in maniera ricorrente alcuni argomenti.
Digitalizzazione e sostenibilità
La digitalizzazione dell’assistenza sanitaria è diventata ormai una priorità in quasi tutti i Paesi. La pandemia di Covid ha accelerato questo processo e evidenziato come l’informatica sanitaria possa svolgere un ruolo importante anche per una maggiore sostenibilità e per l’ottimizzazione di processi e flussi di lavoro, con ripercussioni positive anche sul cambiamento climatico. MEDICA stessa ha identificato proprio nella sostenibilità uno dei temi portanti della fiera, dedicandole largo spazio nel MEDICA Health IT Forum.
Difficoltà d’uso dei nuovi strumenti tecnologici
Gli strumenti usati in ambito medicale, sono strumenti complessi altamente performanti che spesso necessitano di particolare attenzione nel loro utilizzo. Il rischio lamentato da alcuni operatori del settore è quello di doversi concentrare troppo sullo strumento, rendendo difficile focalizzarsi al contempo sul paziente o sulle operazioni che si stanno svolgendo.
La qualità di vita del paziente
Argomento ricorrente in tutte le conversazioni è stata la necessità di migliorare la qualità di vita del paziente, aiutando e sostenendo in questo processo anche i caregiver, spesso poco considerati, ma che ricoprono un ruolo fondamentale nell’assistenza alle persone malate.
Le opportunità offerte da Eye4Care
Eye4Care è una piattaforma collaborativa per wearable devices, quali smartphone o smart glasses, che permette a chi la usa di seguire procedure codificate ed essere supportato a distanza da personale esperto.
Le sue caratteristiche rendono questo prodotto perfettamente in linea con quelli che si sono dimostrati essere i punti di interesse emersi durante MEDICA.
Sostenibilità delle cure
Tra i vantaggi offerti da Eye4Care c’è la possibilità di assistere a distanza i pazienti e – così facendo – di ottimizzare le risorse a disposizione, sia umane che economiche.
Poter assistere a distanza un paziente permette non solo di garantire cure mediche a persone che altrimenti raggiungerebbero con difficoltà l’ospedale, ma consente anche al personale esperto di seguire un maggior numero di pazienti nello stesso lasso di tempo.
Inoltre, la riduzione dei viaggi del personale rappresenta un vantaggio per l’ambiente.
Facilità d’uso
Pur racchiundendo al suo interno molte funzionalità, Eye4Care è di facile utilizzo ed estremamente intuitivo, caratteristica che è stata molto apprezzata dai visitatori in fiera: in poco tempo sono stati infatti in grado di testare la piattaforma e di coglierne i vantaggi raccontati nei casi studio. L’immediatezza d’uso e la possibilità di usare comandi vocali rende inoltre possibile focalizzare la propria attenzione sul paziente e sulle operazioni da svolgere.
La versatilità del prodotto ha infine permesso in fiera di ipotizzare nuovi scenari d’uso e favorito scambi di idee per nuove collaborazioni con società europee e università.
Il paziente al centro
Per alcune persone raggiungere i presidi ospedalieri può rappresentare un dispendio non indifferente sia in termini economici che di stress fisico.
La possibilità di poter eseguire alcune procedure mediche a domicilio con la supervisione di personale esperto, migliora la qualità della vita dei pazienti e l’attività dei caregiver, che si sentono più confidenti grazie al supporto di personale sanitario esperto.
Inoltre l’uso dei wearable devices permette di agire tempestivamente in caso di necessità.
Contattaci per maggiori informazioni su Eye4Care o per sviluppare insieme nuovi progetti in ambito sanitario.