HeadApp ospite di VTM2020, il racconto di Marco Zanella

Manufacturing, connettività, nuovi sistemi di propulsione ibrida ed elettrica: quanto è stato fatto finora e quali sono le sfide del domani? Di questo e altro ancora s’è parlato, lo scorso settembre, al Teatro Regio di Torino (e anche on line) al @VTM2020. Si tratta di un importante evento dedicato al settore dell’automotive e dei trasporti, a cui hanno partecipato circa 140 aziende e 60 buyer, anche internazionali. Tra questi pure HeadApp, che ha presentato le significative novità dei suoi prodotti come Eye4Task, software di AR per la collaborazione e il supporto a distanza.
Andiamo a scoprire con Marco Zanella, Business Development & Sales di HA, com’è stata accolta questa tecnologia e i suoi benefici.

@VTM2020 e HeadApp, connettere le conoscenze umane

HeadApp è stata ospite di @VTM2020, evento ricco di conferenze ed esposizioni virtuali in vista del VTM del prossimo marzo 2021. Una realtà che riunisce i maggiori operatori del settore automotive e trasporti al futuro della digitalizzazione e delle AI. Qual è l’esperienza HeadApp nel proporsi in un settore all’avanguardia che guarda oltre i confini nazionali?

HeadApp, grazie alla propria piattaforma di collaborazione Cloud Native e le partnership con alcuni dei più importanti produttori di wearable con copertura territoriale mondiale, ha nella sua proposition un approccio globale che va al di là dei confini geografici. L’approccio che proponiamo tramite la nostra piattaforma Eye4Task è proprio quello di azzerare le distanze tra chi opera sul campo ed il know how aziendale, superando il paradigma dello spostamento delle risorse in quanto detentori di una competenza. Questo permette ai nostri clienti di trovare una soluzione ai problemi legati alla mobilità delle risorse e soprattutto di ottimizzarle, centralizzandole.

Digitalizzazione dei sistemi di montaggio degli autoveicoli: in che modo la realtà aumentata può portare questo settore nell’era dell’industria 4.0?

L’automazione industriale non può prescindere dalla competenza umana. Quindi, ovunque ci siano impianti industriali, anche se connessi, necessiteranno sempre del presidio umano. Pertanto, HeadApp ha sviluppato delle soluzioni che connettono, tra di loro, le competenze umane per semplificarne la disseminazione e la fruizione a mani libere grazie all’utilizzo di dispositivi wearable collegati ad Eye4Task.

Com’è stato accolto Eye4Task dagli operatori presenti durante l’evento, provenienti sia dal Bel Paese che da fuori nazione?

Finalmente gli interlocutori cominciano a guardare ad Eye4Task con un approccio più concreto. Fino a “ieri”, sebbene l’interesse fosse molto alto, si pensava, infatti, che la tecnologia abilitante di Eye4Task fosse troppo innovativa e poco futuribile. In realtà, il grande lavoro svolto dall’R&D e dai nostri esperti di UX ha reso questa tecnologia di facile adozione e, quindi, dotata di un pragmatismo tale per cui gli operatori sono finalmente in grado di vederne un utilizzo concreto a beneficio dei propri processi.

Azzerare le distanze con le tecnologie abilitanti e la realtà aumentata

La concretezza di Eye4Task, tecnologia di supporto a distanza per gli operatori sul campo, anche in contesti critici, mostra quanto per HA sia fondamentale fornire soluzioni efficaci, con un forte impatto sulla produttività. Questo è possibile anche grazie alla continua collaborazione che HeadApp ha con i suoi clienti: le loro idee e feedback, infatti, sono stati utili nell’ultimo aggiornamento di ottobre della piattaforma collaborativa di Eye4Task e Eye4Care, che connettono, in qualsiasi parte del mondo, tecnici ed esperti a distanza.
Una soluzione, quindi, all’avanguardia che permette di accelerare i flussi di lavoro e i processi decisionali, sfruttando la realtà aumentata e le tecnologie abilitanti.

Per maggiori informazioni sui software di HeadAppcontattaci per un consulto gratuito o visita la pagina delle nostre soluzioni.

 

Richiedi una DEMO gratuita!