HeadApp e Visual Contract Italia, la realtà aumentata nel settore giuridico

HeadApp ha stretto una nuova partnership per innovare il settore giuridico: Visual Contract Italia, azienda che si occupa di visual e legal design. Un rapporto di collaborazione, quello tra VCI ed HeadApp, che unisce il metodo di VCI per la semplificazione del linguaggio giuridico agli strumenti di realtà aumentata e virtuale di Eye4Task. L’obiettivo è rendere immediato e più facilmente comprensibile, grazie all’utilizzo di AR e VR, l’accesso ai documenti legali associati a oggetti o macchinari. Ma cosa si intende per visual e legal design? Quali vantaggi può portare ad aziende e persone se si affianca alla realtà aumentata e virtuale delle soluzioni di HeadApp?

Visual & Legal Design di VCI e Realtà Aumentata di Eye4Task

Il Legal Design adotta approcci innovativi per aiutare le persone a comprendere i documenti legali. Le aziende, così come i singoli individui, quando si trovano di fronte a un testo legale rimangono spaesati e non ne comprendono il contenuto, poiché pensato e scritto solo per gli addetti ai lavori: avvocati, magistrati e professionisti del settore. Il Legal design serve a tradurre i concetti di un qualsiasi testo legale in un linguaggio che possa essere universale, accessibile a tutti, e a favorirne la fruizione creando a tal scopo contenuti visivi semplificati. Dietro questo progetto un team che comprende sia figure legali che comunicatori e grafici, dove HeadApp si inserisce per fornire il proprio supporto con Eye4Task.

Grazie all’applicazione di realtà aumentata e virtuale del software Eye4Task, fruibile tramite smartglasses, tablet, pc o smartphone, l’operatore può accedere facilmente alle informazioni legali di cui ha bisogno, visualizzandole sul proprio device. Lavoratori e personale addetto alla manutenzione dei macchinari, ad esempio, hanno spesso bisogno di poter accedere alle informazioni legali associate ai macchinari che si trovano ad utilizzare.

Con VCI i dati vengono codificati con l’approccio Legal Design ed elaborati in linguaggio visivo.

Il Visual Design di VCI, come funziona?

Usando la prospettiva del Visual & Legal Design Thinking, Visual Contract Italia segue quattro semplici fasi per comprendere le esigenze del cliente e arrivare alla giusta soluzione. In prima battuta, il team di VCI ascolta il cliente, individuando gli obiettivi di comunicazione. Nella seconda fase viene semplificato il documento giuridico, con l’individuazione di concetti semplici e basilari. La terza fase comprende la traduzione di quei concetti in linguaggio visuale e, infine, nella quarta e ultima fase questi concetti vengono messi in ordine.

In sintesi:

  • Individuazione di un messaggio chiave;
  • Associazione di immagini e testi;
  • Comunicazione semplice con l’utente.

In questa procedura, HeadApp interviene con i propri software e gli smartglasses per rendere immediata la visualizzazione del legal design, anche in situazioni critiche in cui è necessario reperire le informazioni a mani libere e in maniera sicura.

Per maggiori informazioni sui software di HeadAppcontattaci per un consulto gratuito o visita la pagina delle nostre soluzioni.

 

Richiedi una DEMO gratuita!