Healthcare, report 2020-28 sui wearable device

Healthcare ha una nuova veste, più smart. I wearable device, insieme all’intelligenza artificiale, alla Realtà aumentata, ai Robot, sono i pilastri del settore sanitario sempre più tecnologico. Il processo, già in atto, nel 2028 porterà gli smart glasses chirurgici a ricoprire una fetta importante del mercato globale sanitario.

È quanto emerge dal rapporto Previsioni di mercato degli occhiali intelligenti chirurgici fino al 2028 – Impatto COVID-19 e analisi globale per tipo; Applicazione e geografia condotto da ResearchAndMarkets.com.

Gli occhiali chirurgici intelligenti wireless avranno una quota di mercato più elevata rispetto al tipo a filo. Ma quali sono le altre previsioni del report?

Sanità: in crescita il mercato globale dei wearable device

Complice la pandemia da Covid-19, il mercato dell’Healthcare è aumentato già nel 2020. Il trend, stando allo studio Logitech in collaborazione con Frost&Sullivan, segna una crescita superiore al 64% con medici e professionisti che si affidano all’hi-tech per migliorare l’assistenza, le cure e le performance.

Ritornando all’analisi di ResearchAndMarkets.com un dato spicca sugli altri: nel 2028 il mercato globale degli smart glasses usati in sanità dovrebbe raggiungere oltre 300 milioni di dollari. Il doppio della cifra, anzi qualcosa in più, se si pensa che il report del 2020 è di circa 145 milioni di dollari. Ciò porta con sé un’altra stima: dalle previsioni, infatti, il CAGR degli occhiali chirurgici intelligenti aumenterà, nei prossimi otto anni, del 9,66%.

Ma quale tipo acquisterà la fetta di mercato maggiore? Smart glasses wireless o a filo? Nel 2020 il tipo wireless ha conquistato una quota maggiore sul mercato. Stando alle previsioni, inoltre, nel 2028 la quota è in salita.

Come gli smart glasses migliorano assistenza e cura paziente

I dispositivi hi-tech che indossano i medici nelle sale operatorie e nelle stanze degli ospedali migliorano le performance. Real time i professionisti trasmettono dati e li proiettano sui monitor a “mani libere”. Possono confrontarsi con altri professionisti da remoto, condividendo la vista chirurgica.

Aspetti che hanno determinato l’incremento degli occhiali chirurgici intelligenti, come riportato nell’analisi di ResearchAndMarkets.com. Infatti, le prestazioni dei medici che usano gli smart glasses sono migliorate. Di conseguenza, è diminuito il margine d’errore.

Si sono ridotti anche i costi nel settore sanitario, che non sempre naviga in buone acque. Inoltre, si garantisce una diagnosi più accurata, rapida, così come l’assistenza in contesti “mission critical”.

Tuttavia, stando al report ci sono ancora dei nodi per la crescita del mercato globale dei wearable device nella telemedicina. Ad esempio la mancanza di consapevolezza nelle fasce più resilienti dei medici e/o le sfide infrastrutturali per l’adozione degli occhiali intelligenti nelle nazioni emergenti.

Wearable device aumentano la precisione chirurgica

Gli smart glasses, già usati nei diversi ambiti industriali, trovano quindi piena applicazione anche nella medicina. Questi dispositivi possono riprendere tutte le procedure effettuate durante un’operazione chirurgica. Con la possibilità della visualizzazione sincrona di tessuti e ossa proiettata sullo schermo.

Le immagini aiutano i medici a prendere decisioni chirurgiche precise e più veloci. Aumenta quindi l’accuratezza con la quale operano questi professionisti. In più, gli occhiali intelligenti riducono del 30% la durata complessiva degli interventi in sala operatoria. Aspetto fondamentale, specie su procedure delicate.

Nel report si analizza anche l’aspetto dell’assistenza e della cura con gli smart glasses. Stando a uno studio pubblicato nel 2019 dall’OMS, le cure mediche non sicure causano circa 2,6 milioni di morti ogni anno nei paesi a basso e medio reddito. Nella previsione di ResearchAndMarkets.com ciò porterà alla diffusione degli occhiali intelligenti chirurgici.

Tra le soluzioni innovative di HeadApp c’è Eye4Care. Con questo software medici senior e specialisti possono condividere da remoto, su chiamata, l’esperienza sul campo con personale junior e colleghi. La consulenza real-time è in streaming video da smart glasses, tablet e smartphone.

Per maggiori informazioni sui software di HeadApp, contattaci per un consulto gratuito o visita la pagina delle nostre soluzioni.

Richiedi una DEMO gratuita!