HeadApp a InnoTrans 2022: Eye4Task per il comparto ferroviario

Dal 20 al 23 settembre 2022 si terrà a Berlino InnoTrans, il Salone leader internazionale per le tecnologie dei trasporti. HeadApp sarà presente nel padiglione Railway Technologies ospite del CEIP, Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte.

“InnoTrans è la più grande piattaforma mondiale nel settore della mobilità con una copertura del mercato ineguagliata.” commenta Kerstin Schulz, direttrice di InnoTrans. Con una superficie di 200.000 m², un’esposizione esterna con 3.500 metri di binari e un’area dedicata ai bus, InnoTrans è un appuntamento da non perdere per chi opera nell’Industria dei Trasporti.

Durante InnoTrans, HeadApp coglierà l’occasione per confrontarsi con gli esperti del settore su come l’uso di wearable devices e la realtà aumentata stiano trasformando e agevolando le attività di manutenzione nel comparto ferroviario.

Manutenzione ferroviaria: esigenze e criticità

Gli interventi di manutenzione sui treni e sulle infrastrutture ferroviarie sono operazioni complesse, che impattano a livello di sicurezza ed efficienza dei trasporti.
I tecnici che operano sul campo devono effettuare attività di manutenzione e ispezioni in maniera puntuale, rapida ed efficace onde evitare ritardi e malfunzionamenti.

Le difficoltà incontrate dagli operatori sul campo sono molteplici, come ad esempio seguire istruzioni su carta o tablet e operare sul posto in maniera agevole mentre vengono utilizzati strumenti di lavoro e DIP.

Questi fattori rischiano di rendere l’operatore meno concentrato ed efficiente. Può inoltre capitare che sia necessario l’intervento di un collega per la risoluzione di un problema non preventivato. In questo caso, il rischio è quello di perdere tempo prezioso e causare interruzioni di servizio.

Data la natura delicata delle operazioni di manutenzione ferroviaria, chi opera sul campo deve inoltre documentare le attività svolte, ma non sempre gli strumenti a disposizione permettono di redigere report dettagliati in tempi celeri.

I vantaggi di Eye4Task

La piattaforma Eye4Task abbinata all’uso degli smart glasses, gestiti tramite comandi vocali, risponde alle esigenze fin qui evidenziate.

Eye4Task permette infatti agli operatori sul campo di eseguire procedure e ispezioni a mani libere, visualizzando sullo schermo dell’occhiale gli step da seguire e i documenti necessari allo svolgimento dell’attività. In questo modo è più facile focalizzarsi sul lavoro, si riduce il rischio di errori e si ottimizza il tempo dell’intervento di manutenzione.

In caso di necessità, il tecnico può collegarsi al centro di competenza aziendale per ricevere indicazioni specifiche in real-time. Il collega in supporto remoto può vedere quanto visualizzato dall’operatore sul campo attraverso gli smart glasses e indicargli dove agire grazie agli strumenti di realtà aumentata. In caso di necessità, può fornirgli ulteriori documenti utili.
Questa modalità di supporto da remoto permette inoltre di velocizzare la curva di apprendimento dei tecnici meno esperti anticipandone l’inserimento nelle attività operative.

Durante l’attività, con Eye4Task è possibile tracciare l’avanzamento delle operazioni ed esportare automaticamente dei report per certificare l’attività svolta, diminuendo così il lavoro di back office.

Dal 20 al 23 settembre potrete trovarci al Railway Technology di Innotrans.
Per approfondire i vantaggi di Eye4Task per le operazioni di manutenzione e certificazione, vi aspettiamo allo stand 260 nel padiglione 10.1.

Ti aspettiamo a Berlino. Per fissare un incontro presso il nostro stand scrivici e ti contatteremo per fissare ora e data.