
Cos’è HeadApp? Quali sono le soluzioni per le aziende che vogliono portare la tecnologia wearable nei propri ambienti di lavoro per agevolare chi opera sul campo? Scopriamolo in quest’intervista a Marco Zanella, Business Development & Sales di HA. Marco ci introdurrà nel mondo di HeadApp e dei software di realtà aumentata e virtuale per smart glasses, progettati e sviluppati dall’azienda: Eye4Task e Eye4Training.
Marco, raccontaci quali sono le soluzioni offerte da HeadApp.
HeadApp nasce con una missione: supportare i tecnici durante gli interventi sul campo, ad esempio manutentori, ispettori assicurativi, perché possano svolgere più efficacemente le loro attività. Per farlo sfrutta le tecnologie abilitanti, principalmente wearable, realtà aumentata, realtà virtuale. Ed è dall’integrazione di queste tecnologie che sono nati Eye4Task e Eye4Training.
Eye4Training è la nostra soluzione in realtà virtuale che permette di qualificare e certificare l’operatore in ambienti sicuri. Grazie alla realtà virtuale, infatti, siamo in grado di riprodurre contesti reali immersivi e interattivi in cui ci si può allenare in totale sicurezza. Questo permette di velocizzare la curva di apprendimento di un operatore e di prepararlo al lavoro sul campo.
Eye4Task è lo step successivo ad Eye4Training. Rappresenta la nostra soluzione di realtà supportata, o realtà aumentata. Con Eye4Task diamo agli operatori on-field tutti gli strumenti per poter iniziare a lavorare e testare le proprie competenze on the job. Non solo, la piattaforma permette a un tecnico di poter ricorrere al supporto a distanza di esperti di dominio, di chiamare la Support Room nel momento in cui si trovasse sprovvisto di quelle competenze olistiche necessarie a portare a termine un’attività, può entrare in comunicazione, a mani libere, con gli esperti dando allo smart glasses semplicemente un comando vocale.
Quali sono le caratteristiche e i punti di forza dei prodotti di HeadApp?
Dalla realtà virtuale alla realtà aumentata, supportiamo i lavoratori nelle attività quotidiane dando loro strumenti innovativi per poter potenziare le loro competenze e svolgere in maniera più efficace ogni task. Eye4Training, nell’approccio HeadApp, costituisce la prima fase di formazione, quella che permette di velocizzare la curva di competenza dell’operatore in un ambiente sicuro: un ambiente di realtà virtuale. Basterà quindi il proprio ufficio, o un’area sicura, per formare l’operatore, assegnandogli in un secondo momento le attività da svolgere in field, che verranno portate a termine con consapevolezza. Eye4Task permette quindi a quell’operatore, che si è formato in realtà virtuale, di agire sugli asset e operare nelle attività di manutenzione. La sicurezza dell’operatore provvisto di Eye4Task risiede nel sapere che, qualora gli mancassero informazioni, documenti, o qualsiasi cosa utile per essere efficiente in quel preciso momento, potrà indossare gli smart glasses e mettersi agevolmente in contatto con esperti da remoto, ricevendo supporto in real time.
Quali sono le principali differenze dell’azienda HeadApp nel confronto con i competitor?
La principale differenza è che HeadApp è nata con un obiettivo: mettere a punto i propri prodotti per i supporti wearable. HeadApp ha, quindi, cominciato a lavorare da principio su smartglasses. Molti competitors, che già si occupavano di supportare gli operatori sul campo via mobile o con altre applicazioni, hanno adottato in un secondo momento la tecnologia wearable. HeadApp, invece, è nata sul wearable. Questa è la prima grande differenza. La seconda differenza è l’approccio total cloud: siamo in grado di azzerare i costi infrastrutturali di accesso a questo tipo di tecnologia. Il cliente può, così, sfruttare la nostra piattaforma basata su AWS di Amazon, risparmiando costi e tempo.
Di seguito la video-intervista a Marco Zanella per HeadApp.
Per maggiori informazioni sui software di HeadApp, contattaci per un consulto gratuito o visita la pagina delle nostre soluzioni.