
Tramandare le competenze tra esperti prossimi al pensionamento e nuovi talenti puntando sulla Realtà Aumentata e l’Intelligenza artificiale. È una delle soluzioni per evitare che il bagaglio di conoscenza dei tecnici esperti non vada disperso, ma che diventi un passaggio di testimone per creare il know-how dei neo assunti in azienda.
Ciò implica la digitalizzazione dell’intero ciclo produttivo, con nuove dinamiche legate anche alle risorse interne all’azienda.
Infatti, se non si documentano e si archiviano con tecnologie evolute, le procedure, i consigli, l’esperienza e tutta la conoscenza su un processo come la manutenzione di un macchinario particolare o di un’ispezione delicata rischiano di sparire.
Migliorare il know how aziendale con AR e Intelligenza Artificiale
L’invecchiamento dell’organico è uno degli ostacoli più insidiosi per le aziende. Tanto da rappresentare una sfida per i prossimi anni. Come affrontarla e come valutare il know how? Con la trasformazione digitale dell’azienda.
Gli smart glasses dotati di piattaforme collaborative in Realtà aumentata e l’Intelligenza artificiale, sono le tecnologie avanzate per superare questo ostacolo. Colmando il divario tra personale prossimo al pensionamento e i neo assunti sin dalla formazione.
Con le check-list e videochiamate interattive, in remoto, si dà un valore aggiunto alla formazione. I neo assunti possono essere formati ovunque, in ogni momento, riducendo i costi del training e senza sprecare risorse all’azienda. Grazie agli strumenti di AR e dell’Intelligenza artificiale tutto diventa più smart.
La nuova risorsa del team segue le procedure e le istruzioni di lavoro dalle registrazioni video effettuate durante un’ispezione sul campo. Sa che può accedere a questo materiale anche off-line o con la collaborazione “see what I see”, tra le opportunità più formanti delle tecnologie immersive.
Nuovi tecnici sul campo a “mani libere”
Gli esperti senior, quindi, riescono a condividere real time le proprie conoscenze alle nuove generazioni dell’azienda. Possono farlo mentre lavorano a “mani libere” sul campo, documentando e condividendo grazie a tutti i tools della piattaforma ready2use performante Eye4Task. Tra questi, la Support Room che diventa la soluzione ottimale per fornire assistenza ai neo assunti alle prime esperienze sul campo.
Già formati, può capitare che si trovino a che fare con interventi che necessitano di consulenza di un senior. Con indosso i wearable device dotati di E4T in AR, grazie al comando vocale accedono alla Support Room che, a differenza di altre, offre la possibilità di avere più mentori in un’unica chiamata, “many to many”.
Quindi il tecnico sul posto, con soluzioni “hands-free”, riceve real time consigli per concludere il task. Suggerimenti dettati dall’esperienza dei senior che la nuova leva mette in pratica, imparandola sul posto. Un training che si aggiunge a quello in aule attrezzate sia con AR che in VR.
Know-how preciso e performante
L’Intelligenza artificiale aiuta i neo assunti nell’acquisizione veloce delle competenze sugli asset e puntuale per le informazioni utili nelle ispezioni e interventi sul campo. Una gestione automatizzata di file, dati e quant’altro capace di far risparmiare tempo alle risorse aziendali e ridurre i costi di formazione. Aspetti con ricadute positive sui profitti aziendali.
Le check-list precompilate rendono più snelli i task: il neo assunto, seguendo le varie fasi a “mani libere”, è aiutato, guidato. Se ha bisogno di assistenza da remoto accede alla videochiamata con esperto senior.
Dalla formazione al lavoro sul campo, acquista velocemente autonomia e rinforza il suo bagaglio di conoscenze. Assicurando che il know how aziendale non si disperda.
Le performance migliorano: non c’è nessuna improvvisazione ma competenza acquisite nel tempo e con la formazione. Le soluzioni digitali adottate nell’azienda rendono autonomo il professionista, assicurando comunque la collaborazione con i colleghi in situazioni delicate.
Il passaggio del know-how tra tecnici prossimi alla pensione e nuovi assunti è preservato senza provocare intoppi nei cicli di produzione.
Per maggiori informazioni sui software di HeadApp, contattaci per un consulto gratuito o visita la pagina delle nostre soluzioni.