Manutenzione 4.0 e tecnologie predittive: MCM 2021

Hai segnato l’appuntamento per il prossimo 15 aprile all’MCM Web Edition 2021? Se ancora non l’hai fatto, resta solo qualche giorno per partecipare all’evento dedicato ai professionisti che si interessano di Asset Management, Manutenzione 4.0, Diagnostica ed efficienza industriale.

“La manutenzione nella transizione industriale: soluzioni 4.0 e tecnologie predittive” è il titolo della Mostra Convegno Internazionale della Manutenzione Industriale, con incontri on line, webinar, convegni, interviste.

Il convegno riunirà importanti aziende internazionali dell’Industria 4.0. Tra queste anche HeadApp con due appuntamenti in programma: il webinar sui wearable device e il workshop (puoi registrarti da qui) sulla piattaforma collaborativa E4T. Li curerà Marco Zanella, Business Development & Sales di HA.

Vediamo insieme di che si tratta.

MCM Web Edition e la manutenzione 4.0

Prevedere guasti e fermi-macchina prima che si verifichino sulle attrezzature è un aspetto fondamentale per le aziende. Con una considerevole riduzione dei costi, specie se si pensa alle ripercussioni positive su tutte le fasi del ciclo produttivo. Utopia? Affatto: merito della Smart maintenance o Manutenzione 4.0, strada intrapresa dalle imprese che puntano sulla tecnologia e sull’hi-tech.

Con le tecnologie abilitanti (IoT, Big Data & Data Analytics, Intelligenza Artificiale & Machine Learning, Decision Support Systems, Realtà Aumentata eccetera) del modello di “Industria 4.0” la manutenzione, infatti, ha un approccio completamente diverso rispetto a quello tradizionale. Grazie a software innovativi e altri device si attua un’evoluzione con benefici per le aziende.

Con la Manutenzione 4.0 si può prevedere il malfunzionamento di un’attrezzatura, il guasto di un macchinario e intervenire, quindi, prima che si verifichi. In più, la Smart Maintenance migliora costantemente il processo manutentivo sia per quanto riguarda tutto il ciclo di vita del sistema che dell’infrastruttura di produzione.

Programma dell’Mcm Web Edition 2021

La Manutenzione 4.0 coniuga, dunque, aspetti tecnici e ingegneristici con quelli gestionali ed economici. In questo modo nascono nuovi modelli e processi di Manutenzione integrata, che comprendono anche interventi di diagnostica e condition monitoring.

“La manutenzione nella transizione industriale: soluzioni 4.0 e tecnologie predittive” è il titolo dell’evento Mcm on line il 15 aprile. Per te webinar, workshop, appuntamenti con operatori del settore. Il convegno prevede interventi istituzionali e analisi di casi applicativi. A curarli le aziende fornitrici di soluzioni per l’industria, come HeadApp.

Dalle ore 9.30 si susseguiranno relazioni degli esperti di settore. Si parlerà della manutenzione industriale; del legame tra Maintenance e innovazione, passando per la sicurezza operativa e la diagnosi tecnica integrata; del Machine learning.

Marco Zanella, Business Development & Sales di HeadApp, alle ore 11.05 si soffermerà sull’utilizzo del wearable a supporto della forza lavoro on field. Mentre alle ore 14, sempre a cura di Zanella, ci sarà il workshop “Introduzione ad Eye4Task, la piattaforma collaborativa integrata con Realwear HMT-1”.

Supporto remoto e AR: doppio appuntamento con HeadApp

Questione di numeri e di opportunità lavorative. Sai, nel mondo ci sono circa 3,4 miliardi di lavoratori. Di questi, solo il 20% si siede alla scrivania come postazione di lavoro primaria. Mentre l’80% è una forza lavoro in mobilità. Dati che illustrerà Marco Zanella nel suo intervento all’MCM 2021 (appuntamento alle ore 11.05), per mostrare come le tecnologie abilitanti azzerino le distanze tra gli operatori in field e il know-how aziendale (documentazione, processi, competenze).

Obiettivo della sessione mattutina per l’MCM Web Edition – come anticipa il Business Development & Sales di HA – è presentare, con un approccio estremamente pragmatico, un nuovo modello di delivery della documentazione tecnica basato sulle necessità degli operatori in field:

  • Interazioni con la documentazione e procedure a mani libere
  • Oggettivazione delle attività svolte senza spostare l’attenzione dall’asset su cui si sta lavorando
  • Collaborazione a distanza.

Nel workshop pomeridiano (collegati alle ore 14!) si parlerà della piattaforma collaborativa Eye4Task di HeadApp, che sfrutta smart glasses (nello specifico del workshop, E4T integrata con Realwear HMT-1) in Realtà Aumentata, per migliorare le performance degli operatori on field.

Per maggiori informazioni sui software di HeadApp, contattaci per un consulto gratuito o visita la pagina delle nostre soluzioni.

Richiedi una DEMO gratuita!