
Si è svolto nei giorni scorsi l’evento dedicato alle tecnologie indossabili promosso da Realwear: Connect Remote Edition. In occasione della due giorni di eventi, è stata forte la partecipazione di professionisti del settore ed esponenti aziendali, che hanno dato il loro contributo con webinar e aggiornamenti dei servizi pensati per l’industria 4.0. Tra i professionisti presenti, è figurata anche Headapp, con un evento svoltosi lo scorso 30 aprile alle 16. A presentare il progetto Headapp, Marco Zanella, Senior Business Development Manager, e Valerio Ferrero, head of R&D. Assieme a Valerio e Marco, i partecipanti hanno potuto esplorare i software Eye4Task e Eye4Training, scoprendo le molteplici soluzioni pensate per le aziende. In un momento di crisi, come quello che stiamo ancora vivendo tutt’oggi, HeadApp ha risposto al bisogno delle imprese di lavorare in piena sicurezza con l’utilizzo della tecnologia degli smart glasses di RealWear.
Dispositivi smartglasses, vantaggi per la sicurezza
Gli smartglasses sono dei dispositivi che, sfruttati all’interno del contesto aziendale, danno la possibilità agli operatori di confrontarsi con professionisti e colleghi, svolgendo gli obiettivi in maniera precisa e sicura. Ne abbiamo parlato ampiamente nell’articolo dedicato agli smart glasses. Realwear in particolare, grazie all’implementazione dei comandi vocali nei suoi occhiali intelligenti, permette di sfruttare tutte le possibilità di HeadApp nel compimento dei task. Durante il webinar, Marco e Valerio hanno illustrato in maniera concreta il funzionamento del software, dando modo agli utenti di visitare la demo e coglierne tutte le potenzialità.
HeadApp, come funziona?
Durante il tour della piattaforma, l’utente ha potuto apprezzare l’interfaccia user friendly altamente intuitiva di Eye4Task, che riserva al professionista diverse funzionalità in base al ruolo che si ricopre. Un admin avrà il compito di assegnare i ruoli specifici agli utenti (integration, super admin, reseller, admin, mentor, operator). I professionisti, in questo modo, potranno accedere alle proprie aree di interesse, mantenendo una visione pulita della piattaforma.
I mentori potranno preparare i modelli che serviranno agli operatori per svolgere le proprie mansioni, guidarli tramite desktop o smartphone e assicurarsi che abbiano gli strumenti adeguati per eseguire i propri compiti. In base alla licenza acquisita dall’azienda, si potranno: effettuare video-chiamate, registrare i video delle operazioni, scattare foto e condividere documenti, utilizzare diversi dpi e connettere più utenti contemporaneamente. Si può adattare la modalità video, in base alla connessione disponibile, oppure utilizzare un puntatore per esplicare visivamente al possessore di smart glasses le operazioni da effettuare.
La rivoluzione passa anche dal mobile
I software di HeadApp sono disponibili anche in versione app mobile, dove troviamo un’interfaccia intuitiva che agevola le funzioni di videochiamata, condivisione di contenuti e altre opzioni accessibili anche se non si ha la possibilità di avere un pc con sé. Tramite chat o informazioni aggiuntive fornite dai mentori, gli operatori possono contattare le proprie figure di riferimento per sopperire alle urgenze, trovando facili soluzioni agli imprevisti sul lavoro.
Per maggiori informazioni sui software di HeadApp, contattaci per un consulto gratuito o visita la pagina delle nostre soluzioni.