Restyle per Eye4Task, l’intervista a Leonardo Risuleo

È da poco stata rilasciata la nuova release di Eye4Task per smartglasses. Con interfaccia rivoluzionata e il miglioramento della User Experience, Eye4Task è pronta a rispondere alle esigenze dei propri utenti a 360 gradi. Scopriamo insieme a Leonardo Risuleo, graphic e UX designer del team HeadApp, tutte le novità del software.

Chi è Leonardo Risuleo?

Sono un graphic e UX designer con un passato da sviluppatore e oltre 15 anni di esperienza nel settore dei dispositivi mobili e integrati. Ho cominciato a interessarmi allo sviluppo per queste piattaforme nel 2003 (ai tempi di Nokia e Symbian!) ben 4 anni prima del lancio dell’iPhone. Adesso mi occupo principalmente di design e user experience, ma l’avere un background da programmatore mi permette di coniugare al meglio design e sviluppo. Amo il mio lavoro.

Quando è stata rilasciata la nuova release di Eye4Task per smart glasses?

La nuova versione di Eye4Task è stata rilasciata intorno a metà Giugno 2020. Siamo molto eccitati in quanto la nuova release rappresenta un grosso passo in avanti rispetto a quella attuale e tutto il team è ansioso di raccogliere i feedback degli operatori sul campo.

Quale è stato l’input che vi ha spinti a migliorare Eye4Task?

Nel corso degli ultimi anni abbiamo raccolto ed analizzato meticolosamente tutte le segnalazioni ricevute dai nostri clienti nell’utilizzo della piattaforma e, in particolare, nell’uso dell’App per smart glasses. Quest’ultimi fanno parte dei dispositivi cosiddetti “wearable” cioè indossabili. Sono device molto recenti che stanno ridisegnando il concetto di tecnologia ed il nostro modo di rapportarci ad essa.

prototype eye4task
Schermata del prototipo di Eye4Task

Quali strumenti ha utilizzato il team di HeadApp per favorire il processo creativo nel miglioramento del proprio software?

Il restyle di Eye4Task non è da considerarsi legato a strumenti specifici, quanto al processo in se. Siamo partiti con una fase di analisi condivisa con tutto il team sulla base dei feedback degli utenti alla quale sono seguite diverse iterazioni di design, prototipazione e test su occhiali. Le sessioni di test sono state sicuramente quelle più importanti, che ci hanno aiutato a validare o correggere alcune delle nostre scelte. Solo quando siamo stati tutti soddisfatti del risultato siamo partiti con l’effettiva implementazione.

Quali soluzioni sono state implementate in Eye4Task per quanto riguarda l’Interfaccia?

Il nostro principale ambito applicativo è, al momento, quello del supporto remoto a operatori sul campo che operano in contesti Mission Critical, in cui spesso si necessita di operare a mani libere. Per questo motivo, nonostante diversi modelli di smart glasses offrano anche delle modalità di input alternativi, come pad o bottoni fisici, il nostro modello di interazione di riferimento è quello vocale. Abbiamo adottato appieno il paradigma SWYS (Say What You See): pronuncia quello che vedi. In ogni schermata tutti i comandi principali sono esposti e ben visibili, questo significa che anche l’utente che usa Eye4Task per la prima volta può letteralmente guardare lo schermo e pronunciare i comandi che vede per controllare l’applicazione ed effettuare tutte le operazioni.

prototype eye4task medical case

E la User Experience?

Quando parliamo di progettazione di applicazioni per dispositivi indossabili, non possiamo non parlare anche di User Experience. La UX è strettamente collegata al tipo di operazioni che deve svolgere l’utente nell’interazione con l’applicazione, piuttosto che alla natura o alla forma del dispositivo in sé (ad esempio gli occhiali). Nel nostro caso, quindi, è più corretto parlare di design del servizio in generale invece che dei singoli aspetti che coinvolgono il processo di progettazione. Abbiamo cercato di comprendere al meglio (e perché no, anticipare) le necessità dei nostri clienti e di offrire la soluzione migliore per raggiungere i loro obiettivi.

Dai primi dati di utilizzo della nuova release, che riscontro si è ottenuto dagli utenti che usano Eye4Task?

I primi feedback che stiamo ricevendo sono molto positivi, ma aspettiamo di avere dei dati e delle metriche più accurate tra qualche mese. Il processo di design non si esaurisce certo con questo rilascio, anzi, è proprio adesso che comincia la vera sfida: continuare a migliorare Eye4Task per renderlo un supporto irrinunciabile negli ambiti di lavoro più critici.

Per maggiori informazioni sui software di HeadAppcontattaci per un consulto gratuito o visita la pagina delle nostre soluzioni.

 

Richiedi una DEMO gratuita!