
Con la pandemia, l’uso degli smart glasses e dei wearable device si è ampliato. La diffusione nelle aziende più innovative era già avviata, ma con il Covid-19 i vantaggi che offrono queste soluzioni a “mani libere” stanno conquistando sempre più.
Tra le tante cose che abbiamo imparato in questo anno di pandemia c’è la necessità di lavorare in ambienti protetti, puliti. Così, accanto a mascherine e altri dispositivi di protezione individuale, il focus si concentra anche sulla sanificazione di occhiali intelligenti, visori VR, tablet e altri device condivisi.
Ma come pulire e sanificare smart glasses e i wearable device? Scopriamolo insieme in questo articolo HeadApp.
Aumento uso degli smart glasses, sanificare è importante
Il Covid-19 ha spinto molte aziende a investire negli smart glasses. Soluzioni “hands-free” che, in questa pandemia, si sono dimostrati fondamentali per accorciare le distanze e garantire gli alti standard qualitativi delle performance.
Pensiamo, infatti, ai vantaggi che i wearable device offrono nella gestione di tutto il ciclo produttivo, nella formazione degli operatori, come nella logistica e nella manutenzione di macchinari da remoto. Benefici che hanno acquisito un ruolo ancor più predominante nella pandemia da Covid-19.
Nuove regole, difficoltà negli spostamenti, tutela della salute infatti hanno modificato anche il modo di lavorare. Certo, per le aziende già immesse nel circuito della trasformazione digitale è stato più semplice.
L’input è arrivato, ad esempio, dalla difficoltà per gli esperti di raggiungere fisicamente il luogo dove effettuare l’ispezione o l’intervento. L’assistenza real time al tecnico on field, infatti, è uno dei motivi che hanno spinto ad adottare e implementare l’uso dei wearable device dotati di software in Realtà aumentata come Eye4Task.
Cosa fare per sanificare i wearable device
Ammettiamolo: da un anno a questa parte siamo più attenti all’ambiente di lavoro. Come anche a tutte le attrezzature che adoperiamo durante le nostre mansioni. Specie se le condividiamo con altri colleghi. L’importante, come sempre, è però non farsi prendere dal panico e seguire le norme.
Lavarsi spesso le mani, mantenere la distanza interpersonale, usare mascherine e altri dispositivi di protezione individuale, infatti, è fondamentale per evitare il contagio.
Ma come funziona la sanificazione smart glasses e visori in Realtà Virtuale? Per pulire i wearable device bisogna per prima cosa disconnetterli da qualsiasi cavo o accessorio. Togliamo, quindi, le custodie e le periferiche dal dispositivo, per poi pulirle a parte.
Una volta spenti, passiamo alla pulizia degli smart glasses. Procuriamoci un panno in microfibra e alcol isopropilico al 70%: di colore trasparente, evapora velocemente e non lascia residui sulle superfici esterne dei nostri dispositivi.
Dopo aver igienizzato le mani, con una salvietta imbevuta puliamo delicatamente i display degli occhiali intelligenti e visori. Gesti semplici che ti ruberanno poco tempo, assicurandoti dispositivi puliti e sani. Nel rispetto della tua salute e di quella degli altri colleghi che li usano.
Sanificazione smart glasses: sostanze da evitare
Abbiamo visto quanto sia importante usare dei dispositivi puliti, specie se li condividiamo con altre persone. Procedure semplici con prodotti che si possono reperire facilmente.
La smania di disinfettare i display degli smart glasses e dei visori può però farci commettere degli errori e danneggiarli.
Ecco quindi cosa evitare per salvaguardare i wearable device, come anche i tablet e gli smartphone:
- Stop a disinfettanti a base di candeggina, solventi e cloroformio. Sostanze aggressive che possono danneggiare le superfici esterne di questi dispositivi
- Non pulire gli smart glasses e i wearable device quando sono accesi o collegati a cavi, periferiche
- Evitare di sanificarli con aria compressa, spugne abrasive
- Nessuna soluzione detergente liquida va versata direttamente sul display degli occhiali intelligenti. Ricorda inoltre che non vanno immersi direttamente nel detergente.
Questa “quick guide” è per sanificare i wearable device: strumenti che apportano notevoli vantaggi, specie con le limitazioni degli spostamenti per motivi di sicurezza per fronteggiare il Covid-19.
Ma siamo certi che, anche dopo la fine di questa pandemia – ci auguriamo tutti avvenga presto – gli smart glasses nel settore industriale continueranno la loro ascesa. Apprezzati soprattutto per diminuire i costi in trasferta e garantire l’efficienza delle performance, grazie all’assistenza da remoto.
Per maggiori informazioni sui software di HeadApp, contattaci per un consulto gratuito o visita la pagina delle nostre soluzioni.