HeadApp e le tecnologie wearable, il racconto di Massimo Banino

Le applicazioni degli smart glasses, sempre più presenti nella logistica, nella manutenzione, nella telemedicina e in altri importanti settori, garantiscono la qualità e la sicurezza delle operazioni svolte. Questi wearable device, infatti, sfruttando la Realtà aumentata, migliorano l’efficienza delle prestazioni con una riduzione dei costi per le aziende e del rischio di infortuni. Lavorare a mani libere, con il supporto di esperti da remoto e in tempo reale, significa diminuire i tempi e ottimizzare le performance.

Le soluzioni heads-up e hands free, sperimentate e usate per la prima volta nell’aeronautica, si stanno diffondendo anche nei sopralluoghi, nelle certificazioni e nel restauro di beni culturali. Come ci spiega, in questa intervista, Massimo Banino, Chief Executive Officer di HeadApp.

Applicazioni wearable device

La possibilità concreta di effettuare delle operazioni a mani libere esordisce nel settore aeronautico con gli Head-up-Display, visori a sovraimpressione per mostrare ai piloti di aerei militari dati più precisi sull’ambiente circostante senza distogliere lo sguardo dalla guida. A questo inizio di Realtà aumentata si è ispirata HeadApp, tanto che l’assonanza del nome richiama proprio i primi device di AR usati sugli aerei militari: “Così è nata la nostra azienda. Sul mercato sono tantissime le applicazioni che richiedono un supporto costante da remoto, con degli esperti”, racconta Banino.

Pensiamo ad esempio ai tecnici alle prese con la diagnosi e la risoluzione di un guasto, oppure al personale che deve svolgere la formazione in totale sicurezza. Con gli smart glasses e visori, dotati di appositi software collegati in AR e/o in VR, ciò avviene in modo sicuro e veloce. Il tecnico in field che indossa questi device può lavorare a mani libere. Se riscontra un problema, può confrontarsi in tempo reale con specialisti che lo seguono a distanza e gli forniscono il supporto necessario per terminare le operazioni.

Tecnologia wearable, quali vantaggi?

“Oggi le applicazioni più significative della tecnologia wearable sono pensate soprattutto per quelle aziende che realizzano prodotti, tecnologie complesse che, vendute lontane dalle proprie sedi, necessitano di manutenzione. In Italia decine di migliaia di imprese hanno queste caratteristiche, che tuttavia possono non impattare sulla vendita”, continua il Chief executive Officer di HeadApp.

Nel momento di offrire assistenza su un prodotto, la distanza può essere colmata proprio con questi wearable device di ultima generazione. Come? Per ridurre i costi di trasferta, molte imprese si sono munite della tecnologia wearable, device confortevoli, leggeri, dotati di software innovativi. Soluzioni heads-up e hands-free che garantiscono, infatti, il massimo dell’efficienza e la risoluzione dei problemi in breve tempo. Uno dei settori di applicazione, ad esempio, è quello delle certificazioni, “dove è infatti necessario essere quasi guidati da un sistema per effettuare delle check list guidate. Ciò significa poter svolgere le operazioni in modo pilotato e preciso”.

Smart glasses nella logistica e sopralluoghi beni culturali

E che dire della logistica! I wearable device sono, infatti, molto utili e stanno trovando ampio impiego in tutto ciò che riguarda la gestione, per esempio, “di un magazzino o di attività dove c’è bisogno di una connessione con un sistema per effettuare delle operazioni”, racconta Banino. Questi device, collegati ad appositi software di gestione, indicano in tempo reale il comparto dove l’addetto può prelevare o depositare un articolo. Così si ottimizzano i tempi dei processi produttivi. Ciò vale per tutte le operazioni del sistema di stoccaggio, con vantaggi che riguardano soprattutto la velocità e la precisione delle operazioni, svolte in modo efficiente e in totale sicurezza.

“Ultimamente si è scoperto come campo di applicazione quello dei beni culturali dove, nell’ambito del restauro di un’opera, è necessario svolgere delle verifiche, dei sopralluoghi in modo mirato”, spiega Banino. Con i wearable device, infatti, si riduce la possibilità di commettere errori durante le delicate operazioni di restauro.

Wearable device per la manutenzione/gestione di strutture complesse

“Infine, va considerato tutto ciò che riguarda la manutenzione e la gestione di strutture complesse, che richiedono una verifica minuziosa. Tutto avviene sulla base, di nuovo, di check list che consentono all’addetto di eseguire task step by step”. Lavorare a mani libere e con il supporto da remoto degli esperti significa, anche in questi casi, ridurre i tempi degli interventi e i rischi di infortuni, migliorando le prestazioni.

C’è tra l’altro l’esigenza di accertare chi ha effettuato il sopralluogo e quando l’intervento ha avuto luogo: aspetti non affatto secondari per dimostrare che un audit è stato eseguito a regola d’arte. “La nostra azienda, a riguardo, ha stretto una collaborazione con Infocert che mette a disposizione un sistema di geosign e permette, quindi, di certificare che l’operazione è stata eseguita in un determinato momento”, conclude il presidente di HeadApp Massimo Banino.

Le soluzioni di HeadApp

Eye4Task, Eye4Training e Eye4Care sono soluzioni altamente avanzate realizzate da HeadApp. Si tratta di software che sfruttano le tecnologie di realtà aumentata e virtuale per utilizzarle in diversi campi come, ad esempio, la manutenzione, la formazione e il settore sanitario.

Eye4Task è una vera e propria piattaforma collaborativa che connette tecnici ed esperti a distanza per accelerare i flussi di lavoro e i processi decisionali sfruttando la realtà aumentata e le tecnologie abilitanti.

Eye4Training è una soluzione per la formazione da remoto continua che ricrea in realtà virtuale scenari 3D realistici per l’addestramento e la certificazione in sicurezza di tecnici e operatori in field.

Eye4Care è un servizio a supporto del personale sanitario in prima linea, basato su una piattaforma proprietaria, che abilita una connessione audio/video in tempo reale tra un presidio di direzione sanitaria e il personale a diretto contatto con i pazienti.
Per maggiori informazioni sui software di HeadAppcontattaci per un consulto gratuito o visita la pagina delle nostre soluzioni.

 

Richiedi una DEMO gratuita!