Tutorial Eye4Task: i ruoli degli utenti

La trasformazione digital delle imprese passa per software altamente innovativi che rispondono, in modo rapido ed efficace, alle esigenze dei clienti. Tra questi Eye4Task, piattaforma collaborativa realizzata da HeadApp, che connette tecnici in field ed esperti a distanza. L’obiettivo? Accelerare i flussi di lavoro e i processi decisionali sfruttando le potenzialità della Realtà aumentata. Tra i vantaggi: lavorare in sicurezza e ridurre i costi per le aziende. Eye4Task è un software con un’interfaccia user friendly intuitiva, che gestisce le funzionalità a seconda del ruolo ricoperto.

In Eye4Task gli utenti possono avere il ruolo di amministratore; operatore; mentore. Scopriamoli insieme in questo articolo HeadApp.

Quali ruoli può avere un utente in Eye4Task

Come anticipato, nel software Eye4Task i ruoli che può ricoprire ogni utente sono i seguenti:

  • Amministratore
  •  Operatore
  •  Mentore

Cosa fa l’amministratore o admin? Il suo compito è assegnare dei ruoli specifici agli utenti. Tra questi figurano, appunto, l’admin, l’operatore e il mentore. Così, i professionisti possono accedere alle proprie aree di interesse con una visione pulita della piattaforma. Infatti, l’amministratore non solo assegna i ruoli, ma crea anche workspace per organizzare utenti e attività. Ad esempio, suddividendo gli operatori per aree geografiche o dipartimenti, tale da fornire visibilità agli operators solo delle attività a cui sono stati assegnati.

L’operatore, invece, è colui che svolge l’intervento in field, come per esempio un manutentore di impianti o un ispettore assicurativo. Tramite l’accesso alla piattaforma, utilizzando applicazioni native android su smartphone o smart glasses, può consultare i task e svolgere numerose attività, per esempio seguendo procedure work instructions. Oltre a richiedere l’intervento della Support Room per ricevere da remoto l’assistenza degli esperti. Gli operatori possono accedere con pochi semplici comandi a tutte le funzionalità della piattaforma: scattare foto, controllare i task, avviare chat o videochiamate, compilare report del lavoro svolto. Tutto ciò con l’assistenza del mentore da remoto.

 

 

Il ruolo del mentore nel software Eye4Task

Alla figura dell’amministratore e dell’operatore si affianca quella del mentore. Innanzitutto, risponde alle chiamate degli operatori sul campo e li aiuta con gli strumenti della Support Room. Come, ad esempio, le annotazioni in Realtà aumentata durante la videochiamata; la chat testuale e l’invio di file multimediali.
Il mentore, inoltre, può preparare i modelli utili agli operatori per eseguire i compiti assegnati. Il suo supporto, però, non finisce qui: infatti, li può guidare durante tutte le operazioni attraverso il desktop o il tablet, assicurandosi che ognuno sia in possesso degli strumenti necessari per svolgere i task in field e le mansioni previste.

Si possono effettuare videochiamate; registrare i video delle operazioni; scattare delle foto e condividere i documenti, oltre a usare diversi device e connettere contemporaneamente più utenti. Tali funzioni dipendono dalla licenza acquistata dall’azienda. Tra queste anche la possibilità di adattare la modalità video a seconda della connessione disponibile o utilizzare un puntatore per guidare il tecnico in field con maggiore efficacia.

Eye4Task: utility della piattaforma di HeadApp

Eye4Task trova la soluzione anche in caso di criticità. Infatti, gli operatori possono connettersi rapidamente con gli esperti per risolvere gli imprevisti sul campo e ultimare le attività assegnate loro. In che modo? Grazie alla chat o a informazioni aggiuntive che vengono messe loro a disposizione dal mentore.
Di recente, anche nella piattaforma di Eye4Task sono state integrate nuove funzionalità. Infatti, per i partner che hanno scelto i prodotti altamente innovativi di HeadApp, sono state rilasciate delle utility aggiuntive. Si tratta del disegno su freeze, la chiamata diretta e l’invito di guest all’interno della piattaforma.

Novità che vanno incontro alle esigenze e alle possibili situazioni che si trovano a dover gestire i tecnici in field, oltre all’aggiornamento continuo della piattaforma grazie ai feedback dei clienti. Si può verificare anche il caso che il mentore abbia bisogno di un altro aiuto per affiancare l’operatore nelle attività. A tal riguardo, HeadApp ha pensato alla funzionalità “link ospite” – sia su Eye4Task che su Eye4Care – che consente al mentore di generare un link e condividerlo a un terzo utente. Così potrà supportare l’operatore in modo sempre più efficace.

Per maggiori informazioni sui software di HeadAppcontattaci per un consulto gratuito o visita la pagina delle nostre soluzioni.

 

Richiedi una DEMO gratuita!